La nostra scuola è una bella villa di fine ‘800, circondata da un ampio giardino, con diverse tipologie di terreno: una zona pavimentata con scivoli, casette, sabbiera, tunnel; una zona che noi chiamiamo “corte colonica”, in cui vi è il pollaio con galline e anatre; il boschetto dei nanetti, un campo da calcio, due campetti per il basket, ma, soprattutto… tanta erba, terra, sassi, alberi! Questo fornisce ai nostri bambini l’opportunità di stare il più possibile in un’aula che ha come soffitto il cielo, e di vivere esperienze reali, a contatto con la natura, nel rispetto dei loro diritti naturali, ben descritti da Gianfranco Zavalloni.
- IL DIRITTO AL SELVAGGIO
In natura si sviluppano divertenti, stimolanti e naturali sfide di movimento, che offrono ai bambini la possibilità di mettersi alla prova, prendendo consapevolezza del loro corpo, delle loro forze e dei loro limiti, aumentando la sicurezza di sé, la loro autostima e la loro motricità.
I luoghi preferiti dai bambini sono proprio quelli selvaggi, lasciati al naturale, quelli scoperti da loro, che nascondono tesori da interpretare, sui quali fantasticare.
- IL DIRITTO A SPORCARSI
A giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti. Divertirsi a “pastrocchiare” con le pozzanghere! Per i bambini non ci sono brutte giornate, loro si trovano sempre a loro agio; così anche con la nebbia, la neve, la pioggerellina, ben equipaggiati e coperti, si può uscire e non è vietato sporcarsi!
- IL DIRITTO ALL’ USO DELLE MANI
A raccogliere i materiali naturali, classificarli, utilizzarli per attività di costruzione creativa, cucinare in cucine di fango, scavare, lavorare con strumenti di fortuna, per sviluppare tutte le abilità manuali.
- IL DIRITTO AGLI ODORI
A percepire i diversi odori, a riconoscere i profumi della natura, annusando i fiori, le piante aromatiche, le foglie, le cortecce degli alberi. Si può anche uscire dal cortile della scuola per sentire i profumi che provengono dai diversi negozi, dalla bottega del fornaio, dall’officina di un meccanico, da una profumeria…
- IL DIRITTO AL SILENZIO
A stare tranquilli sdraiati sul prato o sui tappetini, riposarsi, ascoltare la lettura di una storia oppure, semplicemente, zitti, zitti, ad ascoltare il suono del vento, il canto degli uccelli, un rumore forte, un rumore lieve…
- IL DIRITTO ALLA STRADA
A passeggiare per le strade del paese, per conoscere i luoghi di tutti: le piazze, le chiese, le biblioteche, i negozi, il mercato, e per incontrare persone. Ogni uscita è un’avventura con infinite possibilità di conoscenza del territorio negli aspetti naturali, sociali, culturali ed economici e per divertirsi, anche solo facendo un pic- nic in un parco.
- ANIMALI E PIANTE
Nella nostra scuola ci sono gli animali: gallo, galline e anatroccoli, per i quali abbiamo costruito un pollaio recintato con una casetta, dove possono ripararsi e da dove escono liberamente per passeggiare nel giardino, venendo a salutare i bambini. A turno andiamo nel pollaio per portare loro da mangiare e da bere, per raccogliere le uova e tenere pulito.
Organizziamo, occasionalmente, mattinate o giornate intere nelle fattorie didattiche vicine, dove ci sono animali differenti da quelli della nostra scuola: mucche, asini, cavalli e dove si possono fare esperienze diverse: preparare il pane, le marmellate…
Ci prendiamo anche cura delle PIANTE e delle VERDURE dell’orto, seminando, innaffiando e raccogliendo i doni che la nostra terra ci regala.
Ogni anno organizziamo la festa degli alberi, in occasione della quale vengono piantati nuovi alberi nel giardino, che poi ci preoccupiamo, a turno, di innaffiare.





